Le canale vibroestrattrici sono dispositivi di estrazione ed alimentazione per materie prime stoccate in sili o tramogge.
L’ampiezza e la frequenza delle oscillazioni imposte da vibratori ad esse fissati, sono scelte in una gamma di valori in grado di soddisfare le esigenze meccaniche dei prodotti da trattare.
Variando l’ampiezza e la frequenza delle oscillazioni varia la velocità di avanzamento del prodotto. In questo modo è possibile adattare le portate alle diverse esigenze.
Secondo le necessità, gli alimentatori possono essere forniti di due tipi:
– Alimentatore appoggiato (su molle elicoidali fisse).
– Alimentatore in sospensione (appeso a cavi di acciaio e molle elicoidali).
In entrambi i casi il loro montaggio risulta essere di estrema semplicità. La loro robustezza ed il sistema di sospensione adottato evitano il trasmettersi delle vibrazioni alle strutture esterne, garantendo così la massima sicurezza di esercizio, anche nei servizi più gravosi. Il materiale deposto nel canale, avanza a piccoli balzi, senza strisciare, rendendo così l’usura praticamente nulla. Nel caso di prodotti particolarmente aggressivi o abrasivi, i canali di trasporto possono essere costruiti in acciaio inox, oppure rivestiti con piastre di acciaio antiusura.
Le canale vibroestrattrici MS nelle differenti misure ed esecuzioni, sono in grado di risolvere problemi come:
-
Alimentazione regolare e controllata di mulini, frantoi, vagli, nastri, etc.
-
Dosaggio prodotti sfusi con pezzatura variabile.
-
Estrazione da grossi sili di deposito con notevoli bocche di scarico.
-
Estrazione di prodotti di difficile estrazione (le vibrazioni trasmesse al prodotto dalle stesse canale vibroestrattrici, eliminano sul nascere ogni interruzione o inrregolarità di deflusso).
-
Estrazione di prodotti sfusi ad elevata temperatura.
-
Estrazione di prodotti particolarmente aggressivi.