ItalianEnglishFrenchPortugueseRussianSpanish
Logo header top
  • Impianti industriali
  • Macchine
    • Mulini – Frantoi
    • Vagli vibranti – Setacci
    • Miscelatori – Mescolatori
    • Sistemi di trasporto e pesatura
    • Deferrizzatori
    • Sistemi di estrazione
  • Fusion®
  • Servizio ricambi
  • Ricerca e sviluppo
  • Sustainability
  • Corporate
    • About
    • Contatti
Menu
  • Impianti industriali
  • Macchine
    • Mulini – Frantoi
    • Vagli vibranti – Setacci
    • Miscelatori – Mescolatori
    • Sistemi di trasporto e pesatura
    • Deferrizzatori
    • Sistemi di estrazione
  • Fusion®
  • Servizio ricambi
  • Ricerca e sviluppo
  • Sustainability
  • Corporate
    • About
    • Contatti
Home / Impianti industriali / Impianti per il recupero di scarti ceramici

Impianti per il recupero di scarti ceramici

Categoria Impianti industriali
  • Descrizione
  • Richiedi Informazioni
  • Scarica allegato PDF

Il recupero degli scarti ceramici è un problema molto sentito nel settore e la soluzione più idonea, visto gli alti costi di smaltimento e l’impatto ambientale che ne risulta, è la possibilità di riciclarli nel sistema produttivo per mezzo di una tecnologia estremamente efficiente che ha come obbiettivo finale dei vantaggi oggettivi in termini economici (costo materie prime), tecnologici (utilizzo della Chamotte nell’impasto senza allungare i cicli di macinazione) ed ambientali.

La Manfredini & Schianchi ha sviluppato varie tipologie di impianti per il recupero dei seguenti tipi di scarti ceramici:

  • Scarto cotto pressato
  • Scarto cotto estruso
  • Scarto crudo pressato

Impianti per il recupero dello scarto ceramico cotto

Lo scarto ceramico cotto sia smaltato che non smaltato, si può riciclare nel sistema produttivo esistente per mezzo di un impianto avente come macchine principali il Carrello Estrattore a Doppia Biella ed il Mulino a Martelli tipo PIG.

Il carrello estrattore grazie alla sua particolare forma è stata progettata appositamente per prefrantumare lo scarto ceramico anche con dimensioni in entrata fino a 300mm consentendo una perfetta alimentazione al mulino per la fase successiva di macinazione.

Il Mulino PIG invece, grazie alla sua grande efficienza (fino a 15 t/h < 1mm) è in grado di ridurre gli scarti ceramici in polvere con una curva granolumetrica caratterizzata da una elevata percentuale di materiale ultrafine.

Questa soluzione consente di poter utilizzare la polvere in uscita (chamotte) direttamente nelle fasi successive di macinazione (sia a secco che ad umido).

Nel caso sia necessario avere un rigido controllo di vagliatura si ricorre ad una fase successiva atta a tale operazione seguita da una macinazione secondaria tramite l’utilizzo di un Mulino PIG secondario finitore oppure un Mulino ad Anelli Rotanti ARO

Le produttività medie variano da un minimo di 4 t/h fino ad un massimo di 30 t/h (con l’utilizzo di un mulino finitore) con l’utilizzo di diverse tipologie di scarto ceramico da trattare (laterizio, monocottura, grès porcellanato e sanitari) mentre i costi globali di manutenzione e gestione non superano mai i 4 € per tonnellata di prodotto.

Impianti per il recupero dello scarto ceramico crudo

Il recupero scarti ceramici crudi pressati (smaltati e non smaltati) è un ottima soluzione per quelle fabbriche che, non avendo un proprio impianto di preparazione delle materie prime, acquistano l’impasto da fornitori esterni.

Questa soluzione riduce notevolmente il costo di smaltimento e delle materie prime; inoltre contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dovuto al trasporto degli scarti crudi su camion.

L’impianto si basa principalmente nell’utlizzo di un Mulino a Martelli MSF1 completo di griglia calibratice che grazie ad un sistema di aspirazione installato a valle del mulino stesso ed un dispositivo di dosaggio è in grado di alimentare in maniera accurata il nastro di trasporto del materiale atomizzato senza creare problemi alla fase successiva di pressatura.

La produttività media di questo impianto è di circa 500kg/h con costi di manutenzione e gestione marginali.

La produttività media di questo impianto è di circa 500kg/h con costi di manutenzione e gestione marginali.

    Privacy Policy

    Scheda PDF

    Download

    Manfredini & Schianchi

    Sviluppo di tecnologie all’avanguardia nella preparazione e nel trattamento delle materie prime.

    C.F./P.IVA 01661310035

    plants@min-ind.it

    Mappa del sito

    Impianti industriali

    Macchine

    Fusion®

    Servizio ricambi

    Ricerca e sviluppo

    Sustainability

    About

    Contatti

    Youtube

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Designed by Italiaonline