ItalianEnglishFrenchPortugueseRussianSpanish
Logo header top
  • Impianti industriali
  • Macchine
    • Mulini – Frantoi
    • Vagli vibranti – Setacci
    • Miscelatori – Mescolatori
    • Sistemi di trasporto e pesatura
    • Deferrizzatori
    • Sistemi di estrazione
  • Fusion®
  • Servizio ricambi
  • Ricerca e sviluppo
  • Sustainability
  • Corporate
    • About
    • Contatti
Menu
  • Impianti industriali
  • Macchine
    • Mulini – Frantoi
    • Vagli vibranti – Setacci
    • Miscelatori – Mescolatori
    • Sistemi di trasporto e pesatura
    • Deferrizzatori
    • Sistemi di estrazione
  • Fusion®
  • Servizio ricambi
  • Ricerca e sviluppo
  • Sustainability
  • Corporate
    • About
    • Contatti
Home / Macchine / Miscelatori - Mescolatori - Granulatori - Coloratori – Bagnatrici / Forgia Granulation System

Forgia Granulation System

Categorie Macchine, Miscelatori - Mescolatori - Granulatori - Coloratori – Bagnatrici
  • Descrizione
  • Richiedi Informazioni
  • Scarica allegato PDF

Il Granulatore FORGIA MS38 è una macchina studiata specificatamente per trasformare la composizione ceramica debitamente macinata a secco in agglomerati omogenei atti alla pressatura.

a macchina, grazie alla sua forma costruttiva, garantisce la miscelazione, omogeneizzazione, granulazione e umidificazione delle polveri introdotte. Il materiale immesso segue una traiettoria a spirale nell’ambito della quale avvengono contemporaneamente tutti i processi precedentemente descritti.

Il prodotto così ottenuto possiede un elevato grado di scorrevolezza con conseguente ottimale riempimento dello stampo.

I granulatori FORGIA trovano la loro naturale collocazione nell’ambito del processo di preparazione delle miscele ceramiche a secco fornendo una risposta ottimale, a basso costo impiantistico ed energetico, ai problemi di agglomerazione ed umidificazione.

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

A
Tramoggia di alimentazione
B
Alimentatore
C
Nastro Pesatore
D
Granulatore FORGIA
E
Controllo Volumetrico Acqua
F
Nastro trasportatore
G
Strumento di controllo umidità MS/MU 7685
H

Sistema elettronico di controllo del processo:

(1) Regolazione portata del nastro pesatore
(2) Regolazione del volume d’acqua in funzione dei dati del misuratore di umidità

CURVE GRANULOMETRICHE

Come si evince dal grafico il GRANULATORE FORGIA garantisce una perfetta trasformazione delle polveri finemente macinate dal processo di trasformazione a secco Manfredini & Schianchi in un granulato omogeneo, dall’umidità costante in tutti i tagli granulometrici e privo di scarto grossolano.

Materiale in entrata – Umidità 3%
Materiale in uscita – Umidità 6,5%

 

CONTROLLO AUTOMATICO DI UMIDITÀ

I GRANULATORI FORGIA sono progettati per operare sia in modo autonomo che in accoppiamento con il misuratore automatico di controllo di umidità MS/MU7685 il quale provvede a regolare l’apporto di acqua, misurando in continuo il contenuto di umidità dell’impasto ceramico.

DIAGRAMMA DI FLUSSO

1
Tramoggie di carico nastri pesatori
2
Mulino Primario P.I.G.
3
Elevatore con silo e coclee
4
Mulino Pendolare MOLOMAX
5
Coclea di pulizia
6
Bruciatore
7
Filtro di aspirazione e camino aria esausta
8
Elevatore e vaglio di controllo
9
Granulatore FORGIA
10
Nastro con controllo umidità
11
Vaglio rotativo di controllo e miscelazione

La totale eliminazione del materiale grumoso di scarto, l’inesistenza di particelle volatili secche ed un’umidità finale costante sono tra i risultati più evidenti della nostra tecnologia.

I benefici conseguenti sono :

  • Riduzione del rapporto di compressione a livelli paragonabili con l’atomizzato.
  • Caricamento omogeneo dell’alveolo dello stampo.
  • Scomparsa del pericolo di aloni o di altri difetti superficiali sul supporto ceramico.
  • Possibilità garantita di realizzare piastrelle con grandi formati e smalti superlucidi.
  • Prestazioni straordinarie a livello di cicli di pressatura e nelle fasi successive della linea produttiva ceramica.
  • Prodotto finito con resistenza a crudo superiore di circa due volte alla stesso prodotto ottenuto tramite pressatura di atomizzato
  • Aumento delle battute al minuto del ciclo della pressa
  • Riduzione della percentuale di acqua necessaria per la pressatura

 

Modello
HxWxD
Potenza kW
Peso kg
Portata t/h
MS38-F
1740x1000x1210
15
950
20
MS38-AL
2355x960x1320
18,5
1250
30

    Privacy Policy

    Scheda PDF

    Download

    Manfredini & Schianchi

    Sviluppo di tecnologie all’avanguardia nella preparazione e nel trattamento delle materie prime.

    C.F./P.IVA 01661310035

    plants@min-ind.it

    Mappa del sito

    Impianti industriali

    Macchine

    Fusion®

    Servizio ricambi

    Ricerca e sviluppo

    Sustainability

    About

    Contatti

    Youtube

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Designed by Italiaonline